

Raccontami una storia
Ripensiamo alla nostra infanzia. Riusciamo a risalire ad una storia che volevamo insistentemente sentirci leggere, o raccontare? Che ogni volta che c'era da sceglierne una noi senza esitare finivamo sempre sulla stessa? C'è stato un tormentone del genere, nei primi anni della nostra vita? Ma perché non volevamo mai cambiare? Cosa c'era di speciale in quel racconto? Curiosamente, succede spesso che tanti anni dopo il mistero si sveli. Che dentro di noi diventi chiaro perché vo


Come gestire la gelosia tra fratelli
Semplice? Decisamente no! Mi piace immaginare il rapporto fra fratelli come una piantina delicata, che potenzialmente potrebbe dar vita a un fiore preziosissimo, unico nella sua bellezza e dai colori intensi, ma che è necessario curare con molta attenzione. Si nasce rivali in amore. Consapevoli o meno, è questo che entra in gioco quel giorno in cui si smette d'esser figli unici. Ce lo possono descrivere come un regalo, e molto probabilmente lo sarà (spesso sarà il più bello,


Benvenuta, rabbia!
Associazione di idee: se dico "rabbia", quale parola vi viene in mente? Beh, è molto probabile che quella parola abbia una connotazione negativa, perché della rabbia, spesso, ne vediamo una sola faccia: la rabbia come qualcosa di dannoso, di pericoloso, che ferisce, che distrugge. Ma pensiamoci bene, la rabbia è molto altro. La rabbia può distruggere, ma può anche costruire. La rabbia di chi non accetta le ingiustizie, la rabbia di chi sente le svalutazioni, la rabbia di chi


Quando il sintomo è un dono
"Il sintomo è un amico che sta parlando per il paziente... forse sta urlando troppo, è vero... ma è importante quello che dice!" (G. Cavanna) Scoppi di rabbia improvvisi e inaspettati, fastidiosissimi bruciori allo stomaco, crisi di pianto irrefrenabile, attacchi di panico, insormontabile difficoltà a separarsi, tentativi di diete ripetutamente falliti, una quantità di gelosia che rischia di distruggere una relazione. E ancora: mal di testa, fobie, ossessioni. Mal di pancia.