top of page
Come si diventa psicologo?
Lo psicologo è laureato in psicologia, ha superato l'esame di stato e risulta iscritto all'albo nazionale degli psicologi.
 
Come si diventa psicoterapeuta?
Per diventare psicoterapeuta è necessario, dopo la laurea, prendere una successiva specializzazione di 4 anni in psicoterapia.
Ma ciò che personalmente ritengo importante, anche se non è obbligatorio, è che lo psicoterapeuta sia stato anche paziente, ovvero abbia a sua volta lavorato su se stesso in un percorso di psicoterapia, prendendo consapevolezza di se stesso, del proprio modo di funzionare, dei propri limiti e punti di forza.
Lo psicologo psicoterapeuta può prescrivere farmaci?
No, solo lo psichiatra (che è laureato in medicina e specializzato in psichiatra) può prescrivere farmaci.
Cosa fa lo psicologo?
Innanzitutto aiuta il paziente a fare chiarezza su ciò che gli accade, dandogli la possibilità di riflettere sulle sue difficoltà, i suoi blocchi, ma anche e soprattutto le sue risorse e i suoi punti di forza, attraverso una prospettiva nuova.
Lo psicologo psicoterapeuta accompagna il paziente, attraverso il colloquio, in un percorso di esplorazione e scoperta, volto al raggiungimento degli obiettivi concordati insieme.
Per chi può essere indicato?
Un percorso di psicoterapia può essere indicato per chi sente insoddisfacente il suo presente, il rapporto che ha con se stesso e con gli altri. Per chi si sente bloccato, sopraffatto, oppure perennemente agitato o frustrato.
E' indicato per tutti quelli che hanno sintomi, segnali di allarme che gli stanno dicendo che è il momento di fermarsi un attimo e osservarsi, e chiedere aiuto.
Per chi ha difficoltà nella gestione delle proprie emozioni, per chi è disorientato, per chi attraversa una fase critica della propria vita.
Quanto costa?
Le tariffe di uno psicologo psicoterapeuta possono variare a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto.
Nel mio caso il costo di un seduta di psicoterapia individuale della durata di 50 minuti è pari ad euro 60, mentre il costo di una seduta di psicoterapia di gruppo della durata di 120 minuti è pari ad euro 40.
Ricordo che in quanto prestazione sanitaria si tratta di una spesa detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
Quanto dura il percorso?
E' impossibile stabilire a priori la durata di un percorso di psicoterapia, la durata viene concordata sulla base delle problematiche emerse e degli obiettivi che ci si pongono.
Difficilmente un percorso di psicoterapia, secondo il mio approccio e punto di vista, può durare meno di 5/6 mesi, perché l'obiettivo non è semplicemente quello di rimuovere il sintomo, bensì quello di trattarne le cause ritrovando un nuovo equilibrio e un nuovo benessere.
Lavora con ogni tipo di problematica?
No, ma non credo che le persone siano classificabili secondo il loro sintomo. Dietro ad una manifestazione ansiosa possono esserci persone che non hanno nulla in comune tra loro, ma che hanno sviluppato questo sintomo in risposta a situazioni estremamente diverse. 
In ogni caso, quando so di non essere la persona giusta per qualcuno, sono disponibile a valutare insieme quale possa essere il professionista più adatto. 
Come posso prendere un primo appuntamento?
Può contattarmi telefonicamente, al 338 1223353, oppure via mail, all'indirizzo: giuliabassetti30@gmail.com

GIULIA BASSETTI

psicologa, psicoterapeuta

TOSCANA | PISTOIA

via bure vecchia nord, 115

pistoia

POSSIBILITA'DI CONSULENZE ONLINE

MAIL:

GIULIABASSETTI30@GMAIL.COM

  • Facebook
  • Instagram

Seguimi su Facebook

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page